1. I dipendenti delle amministrazioni dello Stato interessati al riconoscimento della professione di autista di rappresentanza sono sottoposti a una prova scritta, una prova orale di teoria e una esercitazione pratica, da parte di un'apposita commissione nominata dall'amministrazione di appartenenza, composta da tre membri, di cui uno nominato dal direttore o dirigente del personale, uno dal Capo di gabinetto e uno dal sindacato di categoria che rappresenta l'autista di rappresentanza.
      2. Al dipendente che supera le prove di cui al comma 1 è rilasciato, dall'amministrazione di appartenenza, un attestato di qualifica valido su tutto il territorio nazionale.
      3. Il conseguimento dell'attestato di qualifica di autista di rappresentanza costituisce titolo abilitante all'esercizio della professione presso tutte le amministrazioni dello Stato nelle forme e nelle modalità previste dalla presente legge.

 

Pag. 6

Allegato A

(Articolo 3, comma 3)

ELENCO DELLE PRINCIPALI ATTIVITÀ PREVISTE
PER L'AUTISTA DI RAPPRESENTANZA

        1) Conduzione del mezzo di rappresentanza:

            a) guida il mezzo di rappresentanza dell'amministrazione dello Stato, del quale è responsabile, secondo le disposizioni di servizio ricevute e adottando un comportamento di guida sicura in base al codice della strada di cui al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, e successive modificazioni, alle condizioni di traffico, alla situazione meteorologica e alle condizioni stradali;

            b) adatta la guida in conformità alle indicazioni fornite dall'organo istituzionale e dallo staff del medesimo organo;

            c) comunica con la segreteria dell'organo istituzionale attraverso la strumentazione di bordo;

            d) mantiene in condizioni di buon funzionamento i veicoli e le apparecchiature che gli sono affidati, effettuando gli interventi di manutenzione più semplici.

        2) Supporto al personale di staff dell'organo istituzionale:

            a) collabora, sulla base delle proprie responsabilità, alla stesura delle procedure, dei protocolli operativi e dei sistemi di verifica nei servizi di appartenenza;

            b) collabora all'individuazione della necessità di attivare ulteriori mezzi o servizi complementari;

            c) in assenza del personale dello staff, svolge anche funzioni di segreteria.

        3) Supporto gestionale, organizzativo e formativo:

            a) controlla il veicolo, i materiali e le apparecchiature in dotazione al servizio di rappresentanza;

            b) utilizza strumenti informatici di uso comune per la registrazione dei controlli di cui alla lettera a) e di quanto rilevato durante il servizio;

            c) collabora alla verifica della qualità del servizio;

            d) collabora con il personale dello staff dell'organo istituzionale e con gli altri operatori impiegati al servizio di rappresentanza e di cerimoniale;

            e) collabora con le Forze di polizia;